I papi lombardi del XX secolo
Italia
Italia
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 30 partecipanti):
Quota base a partire da € 265.00
Supplementi: camera singola € 40.00
La quota comprende:
Viaggio in bus GT come da programma - Alloggio in albergo 4 stelle a Brescia e 3 stelle a Bergamo in camere a due letti/matrimoniale - Mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno - Pranzi a Brescia e Grumello al Monte compresi - Guida in lingua per le visite come da programma - Ingressi alla Collezione Paolo VI a Concesio e alla Cattedrale di Bergamo compresi - Biglietto per funicolare a Bergamo compreso -
POSSIBILITA' DI PROGRAMMI PERSONALIZZATI
1° Giorno
CONCESIO - BRESCIA
Arrivo a Concesio (Brescia), paese natale di Giovanni Battista Montini nella periferia di Brescia: visita guidata alla casa natale, alla Chiesa Parrocchiale (che conserva il fonte battesimale originario) e a seguire visita alla "Collezione Paolo VI di arte contemporanea" presso l'Istituto Paolo VI che raccoglie un patrimonio di 7000 dipinti, disegni, stampe, medaglie e sculture del '900, testimonianza del vivo scambio culturale del mondo dell'arte con il pontefice. Pranzo. Nel pomeriggio visita guidata a Brescia, iniziando dalle rovine della Brixia romana (piazza del Foro, Decumano massimo, Capitolium, teatro romano) si giunge alla piazza dedicata a papa Paolo VI, di epoca medievale, dove si trova la Cattedrale, che custodisce il prezioso monumento a Paolo VI, realizzato nel 1984 dall'artista Lello Scorzelli. A seguire visita al Santuario delle Grazie, luogo caro a don Giovanni Battista Montini, poi diventato Papa Paolo VI, che qui celebrò la sua prima Messa da novello sacerdote. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° Giorno
SOTTO IL MONTE - BERGAMO
Prima colazione. Partenza per Sotto il Monte (Bergamo) e visita guidata al luogo che diede i natali a San Giovanni XXIII: la casa natale di Angelo Giuseppe Roncalli, la Chiesa di S. Maria in Brusicco (dove ricevette il Battesimo e dove è collocato l'altare della celebrazione della prima messa), la Cà Maitino (luogo che custodisce molti documenti ed oggetti della vita di Papa Giovanni XXIII, e ora residenza del suo storico segretario il Cardinale Loris Capovilla), il Santuario di San Giovanni XXIII con la Chiesa Parrocchiale (consacrata dal Vescovo Angelo Giuseppe Roncalli e con l'attigua Cappella della Pace) e la Cripta "Oboedientia et Pax" (di grande impatto affettivo). Pranzo. Nel pomeriggio visita a Bergamo alta, alla sua Cattedrale e alla vicina Cappella Colleoni. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
3° Giorno
DESIO - SACRO MONTE VARESE
Prima colazione. Partenza per Desio (Monza Brianza) e visita guidata alla casa natale di Achille Ratti, poi diventato papa Pio XI, la quale è ora la sede del Museo Pio XI e del Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI. Il percorso museale si snoda attorno alla stanza nella quale nacque il pontefice, trasformata in una cappella, e ad alcuni degli arredi cardinalizi e papali, oggetti di uso quotidiano, oggetti liturgici e devozionali e oggetti inerenti le imprese alpinistiche di Achille Ratti. Pranzo. Proseguimento per Varese e visita al Sacro Monte: con le sue cappelle dedicate ai misteri del Rosario e meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo, il Monte è stato inserito nella lista Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Partenza per il rientro.